Corso di danza classica dedicato al primo approccio alla tecnica punte e al repertorio.

Rivolto a ragazzi e ragazze dai 10 anni in su

ORARIO DEL CORSO

Lunedì dalle ore 17.30 – 19

OPEN CLASS LUNEDI’ 14 e 21 SETTEMBRE 2020

per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a: segreteria@leggerestrutture.it

Condotto da Valeria Russo

Dal 1998, Valeria studia danza classica metodo RAD, contemporaneo, lyrical-jazz, hip hop e canto, con l’insegnante Antonella del Giudice (RAD e I.S.T.D.), di Pianella (PE), sviluppando così una forte versatilità. Si perfeziona con i maestri: Giorgio Mancini, Silvio Oddi, Pompea Santoro, Ellen Mcdonald, Gerardo Porcelluzzi. Tuccio Rigano.
Allarga le conoscenze avvicinandosi allo studio di discipline marziali e terapeutiche quali yoga, tai-chi, aikido, aikishintaiso.

Nel 2012 , una volta a livello professionale si specializza in linguaggio contemporaneo proseguendo gli studi in due centri di formazione internazionali: Dance’s Start Up III del centro Leggere Strutture Factory, a Bologna, direttore artistico Mattia Gandini, dove studia: tecnica Floor work, Tecnica Limon, Contact Improvisation Tecnica Cunnigham, tecnica classica, scrittura Fisica compositiva legata alle arti visive e di movimento,
MODEM PRO di Roberto Zappalà, presso scenario Pubblico di Catania dove studia il linguaggio della compagnia
Incontra ancora: Brigel Gjoka, The Forsythe Company, Valeria Alonso, Compagnia La Cabra, Tery Weikel, Flavia Tapìas, Irene Kalbush., Ivan Perez. Jos Baker, Peeping Tom company, Parvaneh Scharafali, Jiri Kylian repertoire, Eduardo Torroja, Wim Vandekeybus company.

Dal 2013 danza professionalmente e vive esperienze di produzione e di scena in Italia e all’estero con le compagnie: ASMED Balletto di Sardegna Cagliari , Compagnia Artemis Danza di Monica Casadei, Parma, Compagnia Gruppo E-motion di Francesca La Cava, L’Aquila.
Con le quali le tourneè estere: Argentina, Colombia, Paraguai, Messico, Sud Africa, Etiopia, Libano, Giappone, Thailandia, Indonesia.
E ancora Compagnia Zappalà danza, Catania, Compagnia Flavia Tapìas, Brasile, Compagnia Irene K, Belgio, Compagnia Leggere Strutture, di Mattia Gandini, Bologna, Compagnia del Teatro stabile lirico Marrucino di Chieti, Compagnia Elibats Moving Arts Teatro dei XXIII, di Filippo Stabile e Rosario Amato, Catanzaro.
Si aggiungono in seguito collaborazioni musicali con: Fabio Curto, Fabio Cifariello Ciardi,
Resiliens, Lorenzo e Federico Fiume, Gruppo Edison, Mauro Palmas, Elena Ledda, DJ Miriam Macri, Compagnia di Arti popolari ed etniche La Paranzella di Pianella del Maestro Crispi Seccia.
E collaborazioni video con: Salvatore Insana, Manuel norcini, Raffaello Rossini, Tommaso Rossini, Paolo Mercadante.

Come insegnante è diplomata come insegnante di danza classica dello CSEN e della RAD (royal Academy of dance di Londra) livello Advanced 1.