Floorwork con Martina La Ragione

Floorwork: Il lavoro si concentra sulla dinamica della spirale e sulla conoscenza della base anatomica seguendo il modello della struttura scheletrica, apprendendo tutte le sue limitazioni e possibilità e usate in funzione del movimento sul pavimento attraverso lo spazio.
Consapevolmente dirigendo l’energia dal centro alle estremità e alle giunture, è possibile rilasciare e riprendere il peso del corpo in un continuo gioco di equilibrio “drop-balance” utilizzando le leve, la pressione sui supporti e sull’accelerazione. Il pavimento diventa il materiale non solo per essere respinto, ma anche materiale su cui lasciarsi andare, rilassarsi e appoggiarsi. Ci si concentrerà sul passare attraverso lo spazio senza mai dimenticare che non è solo composto da uno spazio “aereo”, ma anche da uno spazio “solido”, il terreno, il pavimento, la terra: un materiale che noi affrontiamo quotidianamente e con cui siamo legati dalla gravità.
Approfittando del principio di gravità in rapporto con il pavimento, si lavorerà anche sulla verticalità spostando agilmente il peso corporeo attraverso vari livelli e direzioni.
Lo studio del floorwork può essere considerato come un pre-contatto: il pavimento inteso come “partner” è un primo passo verso la conoscenza del proprio peso per poi essere in grado di entrare in contatto con gli altri.

condotto da Martina La Ragione

Martina ha iniziato i primi studi di danza classica presso il Centro Artistico Metese diretto da Patty Schisa. Ha iniziato a praticare danza contemporanea con Teri Weikel e all’estero con Ivan Wolfe, Frey Faust, Janet Panetta. Dal ’93 al ’97 danza in tutte le produzioni della compagnia TIR Danza di Modena diretta da Teri Weikel.
Dal ’99 al ’02 lavora con Carolyn Carlson nella Biennale di Venezia per le produzioni: “Light Bringers” e “J.Beyus Song”. Ha lavorato in Germania per la compagnia di danza Palindrome di Robert Wechsler. Ha iniziato la sua carriera come coreografa creando due soli “Soloperdue” e “Long Necked Chicken”. Si è esibita all’estero in duo, collaborando con Valentina Bulini in “Ho venduto la mia pelliccia” nel progetto Choreoroam. Dal ’09 Martina è membro della compagnia Deja Donne di Simone Sandroni e Lenka Flory. Assiste Simone Sandroni nella coreografia di “Das Mädchen und der Messerwerfer” per il Bayerische Staatsballett e lavora come coreografa per programmi speciali per giovani in due scuole superiori a Monaco, Anna Tanz e Heirinch Tanz, diretti da Bayerpracht Staatsballett. Nell’11 ha condiviso il premio “Equilibrio” con Valentina Buldrini all’Auditorium di Roma Europa, grazie al duo “Will”, selezionato anche come progetto al Fringe Festival di Edimburgo e alla piattaforma NID 2014. Nel ’13 e ‘ 14 si è esibita in Parsifal diretta da Romeo Castellucci al Teatro Comunale di Bologna con coreografie di Cindy Van Acker.
Attualmente lavora come docente interna per il programma di formazione professionale Art Factory International e in diverse produzione in Italia e all’estero.

INFORMAZIONI

Da Giovedì 24 Febbraio 2022,  per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a: segreteria@leggerestrutture.it 
Livello unico – Intermedio
GIOVEDI’ DALLE ORE 11 ALLE 12.30 presso OfficinAcrobatica in via Stalingrado n.12 – Bologna