Monica Zazza comincia la sua formazione nel 1994 a Bologna con la sua prima insegnante Romina Carletti. Negli anni approfondisce le proprie conoscenze e tecniche di danza tradizionale dell’Africa dell’Ovest con lunghi soggiorni in Senegal e Guinea ( dove studia con danzatrici e danzatori quali Dienaba Diedhou, Tete Bangoura, Ibrahima Fofana, Isiacka Camara, Hene Camara) e in Europa (a Parigi è allieva di Kofi Koko, Gerge Momboye, Vincent Haris Do, Merlin Nyakam, Moise Kouroma, Moustapha Bangoura). In Italia studia danza afro contemporanea con Katina Genero, Chiara Martinoli e la coreografa Cristaina Natali. Da luglio 2007 segue costantemente la danzatrice guineana Fanta Camara, il danzatore maliano Brahima Coulibaly e il danzatore ivoriano Gerard Diby. In particolare deve la sua formazione e la sua forte passione agli artisti: Sourakhata Dioubate, Mamadama Camara, Aisha Tourè e Tetè Bangoura. Dal 2000 tiene corsi a Bologna e provincia accompagnata dai musicisti Sourakhata e Lancei Dioubate, Cico Rossi, Simone Caruso e Gaetano Riccobono. Dal 2004 al 2009 ha insegnato presso il “Container Club” e dal 2009 al 2012 presso la polisportiva Energym. Ha tenuto stage in Italia e Spagna e ha fatto parte di gruppi di musica e danza africana: “Les etoile de Faretà”, “Iken Africa” e Toumaranke. Dal 2008 tiene laboratori nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie nella provincia di Bologna. Dal 2006 è co-direttrice artistica di quello che ad oggi si sta distinguendo come il più importante festival europeo dedicato allo studio delle arti dell’Africa dell’Ovest: Meeting Mama Africa.