BODY CONTACT RISONANCE
Body-contact-risonance nasce dall’unione e la sperimentazione di due tecniche :
la contactdance e il watsu (liberare il corpo in acqua ). Anna Albertarelli dopo anni di sperimentazione sia a terra che in acqua ha ideato questo modulo dove l’essenza della ricerca è imparare ad ascoltare le risonanze e riverberi della persona con cui si danzerà. L’acqua ( in questo caso i fluidi corporei ) diventa veicolo e maestra per la pratica a terra. Attraverso esercizi di esplorazione corporea, attenzione al respiro e ai segnali precisi del ricevente e stiramenti tratti dallo zen shiatsu, si impara ad entrare nell’empatia della danza. I moti liquidi di chi riceve il massaggio diventano il veicolo verso cui vira la danza.
Tutto questo ascolto/presente e consapevole permette al praticante di contact ( o al danzatore/attore ) di esercitare la sua improvvisazione con l’altro senza fare fatica come se tutta la densità dell’aria si trasformasse alchemicamente in acqua che sostiene.
Ecco che questa modalità può diventare strumento utile di ascolto e training/riscaldamento per la tecnica contactdance e per altre discipline di body work.
BIOGRAFIA
Anna Albertarelli, nata a Milano il 13/11/1965, vive e lavora a Bologna, laureata al DAMS di Bologna in Psicologia delle Arti, ha praticato arti marziali, judo, karate, (1° dan) a livelli agonistici, e’danzatrice, coreografa, performer fisica, insegnante di danza contact-improvisation, gestione del corpo performativo, teatro fisico e movimento creativo per l’infanzia, pilates, postural training. Coordina da anni gruppi sperimentali e corsi di formazione per insegnanti, operatori e volontari che lavorano con disabili fisici e psichici, a mediazione corporea e mirati all’ integrazione. E’direttrice artistica e coreografa dei seguenti progetti: Gohatto Fondata nel 2003 da Anna Albertarelli e Roberto Passuti, Video-danza, installazioni visivo-sonore, interazioni tra coreografia e suono. Conducono i cicli di laboratori CRONOMETRIE DEL CORPO POLIMORFO tracce di ricerche introspettive e dinamiche teatrali/coreografiche/acustiche
Vi-kap _ Compagnia composta da attori-danzatori disabili e non. Fotografando l’incanto mostra evento con mamme/figli e operatici Coopera da anni con il Teatro Testoni ragazzi per i progetti Cantamaggio. Conduce da anni una ricerca sul tocco-contatto, che ha prima esplorato a terra e successivamente in acqua. Integra nel suo percorso olistico e di benessere psicofisico esperienze tratte dallo zen shiatsu, tantsu,terapie praniche, watsu, anatomia esperienziale, danza contact e meditazione. E’ pratictioner watsu diplomata presso Watsu Italia con una formazione triennale riconosciuta a livello internazionale, insegnante di watsu e danza e istruttrice di Ai chi acquatico riconosciuta dall’Acqua Dynamics Institute di Yokohama (Giappone). Segue da anni gli atelier di Anatomia sensoriale con il coreografo francese e somatopsicopedagogo Carlo Locatelli.
QUESTIONI DI PELLE
Come creiamo relazioni e connessioni nella danza? Quali sono le strategie che utilizziamo per entrare in contatto con noi stessi e con i diversi partner durante una jam? Come gestiamo quell’attimo prima dell’inizio del duetto o trio.
Tenendo presenti queste domande, esploreremo i diversi livelli di connessione, concentrandoci su pelle e tessuti connettivi, imparando a leggere quello che ci comunica il nostro partner, le direzioni possibili spostando lentamente la nostra attenzione sul concetto di superficie piuttosto che punto di contatto.
BIOGRAFIA
Caterina Mocciola è una ballerina e coreografa italo-australiana entusiasta della forma. Dal momento in cui ha partecipato alla prima lezione di Contact Improv, la sua vita è letteralmente cambiata. Il desiderio di muoversi, di continuare la ricerca legata alla danza, all’improvvisazione e all’inevitabile crescita personale, l’ha spinta a viaggiare per tutto il mondo per studiare con i grandi maestri internazionali. Dal 2006 insegna e facilita eventi legati alla CI a Sydney e in tutta l’Australia. Negli anni ha anche insegnato in Italia, Polonia, Inghilterra, Argentina, Nuova Zelanda. Fra gli insegnanti che hanno lasciato un maggiore impronta nella sua crescita e ricerca: Nancy Stark Smith, Gustavo Lecce, Joerg Hassman, Martin Keogh e Jess Curtis.
10-13 : Body Contact-Risonance con Anna Albertarelli*
13- 14: pausa pranzo
14- 17: Contact Improvisation con Caterina Mocciola**
dalle 17 in poi JAM aperta a tutti, anche a chi non parteciperà ai laboratori intensivi.
Il costo totale dei laboratori è di 40 euro
La Jam ha il costo di 5 euro per chi non partecipa ai laboratori e di 3 euro per i partecipanti.
Il pranzo è in condivisione per cui ognuno può portare quello che preferisce. Vi chiediamo di portare le stoviglie necessarie per consumare il vostro pasto (piatti,bicchieri, posate..)
PRENOTAZIONI
Telefono: 3200736857
email: poppy-cina@libero.it